Il concorso letterario nazionale è giunto alla sua diciannovesima edizione
โ
19
IL CONCORSO
INCRDIBILE!
Grauito

PUNTI DI VISTA
Narrativa e poesia
La Sezione è rivolta a: pubblicisti, professionisti, studenti e laureati in comunicazione media e giornalismo.

R
REGOLAMENTO
โ
-
Ogni partecipante può inviare una (1) opera per sezione con la possibilità di partecipare a tutte le sezioni.
-
La sezione giornalismo è rivolta solamente a pubblicisti, professionisti, studenti e laureati in comunicazione media e giornalismo.
-
Le poesie non devono superare i 36 versi
-
Le opere di prosa non devono superare la lunghezza di 2 cartelle formato A4 con un massimo di 7500 battute spazi inclusi
-
le opere vanno inviate per email in formato pdf
-
Le opere devono essere inedite e non verranno restituite.
-
I componimenti che non rispettano le modalità d'iscrizione verranno esclusi dal concorso, il giudizio della commissione è inappellabile.
-
L’Associazione Lo Scrittoio si riserva il diritto di poter pubblicare, anche in futuro e sui social, le opere.
-
I premi verranno spediti
-
Partecipare al concorso vuol dire accettare il presente regolamento.
-
Le opere devono essere inviate per email all'indirizzo concorso@parigieoltre.it
-
E' possibile inviare le opere entro il 30 giugno 2021.
-
Guarda le sezioni qui


I PREMI
Premi speciali
Ad opere selezionate dalla giuria tra tutte le sezioni
300 euro
![]() Massimo RosciaMassimo Roscia, edito Sperling&Kupfer, autore dell'idea per la sezione a tema 2019 | ![]() Cesara Buonamici2018 Il volto del tg5 Cesara Buonamici madrina della sezione Giornalismo |
---|---|
![]() Vincitrice sezione Giornalismo2017. Vincitrice del premio Roberto D'Antonio | ![]() Consegna del premio GIURIA POPOLAREPremio consegnato dal presidente della ProLoco del comune di San PIero a Sieve |
![]() il poeta Jacopo NinniProclamazione dell'assegnazione del premio speciale POESIA da parte del poeta Jacopo Ninni | ![]() primo premio giornalismo2018. Vincitore del premio giornalismo con Cesara Buonamici |
![]() presidente ProLoco di S.PieroLa ProLoco di San Piero a Sieve รจ da anni sponsor importante e sentito del conocorso | ![]() premiazione ragazzi2015. Pubblico in ascolto durante la lettura di un racconto finalista |
![]() Marco MalvaldiAutore dell'incipit per la 10ma edizione del concorso letterario | ![]() 2010 Daniela NataliniAutrice mentre ritira il premio GIURIA POPOLARE |
![]() 2015 ragazzi delle scuole elementariRagazzi delle classi quarte di San PIero a Sieve e Scarperia impegnati in un gioco | ![]() 2014 Premiazione di Bruno SantiniL'assessore alla cultura di Scarperia durante la premiazione del vincitore della sezione Narrativa a tema libero con il racconto "Una partita di pallone". |
![]() vichiMarco Vichi, autore dell'incipit della 6a edizione del Concorso | ![]() 2014. Insegnante |
![]() Tiziana Monari vincitrice poesie2014La vincitrice della sezione poesie a tema libero premiata dal presidente della ProLoco di San Piero a Sieve e un memebro dell'ass. Lo Scrittoio | ![]() 2014. Premiazione di Matteo LuciiMatteo Lucii, vincitore della sezione a tema nel 2014 |
![]() Premiazione di Bruno Confortini2014. Premiazione del secondo classificato della sezione a tema libero da parte dell'assessore alla cultura del comune di S.Piero a Sieve | ![]() Michela StellabotteLettura di un'opera finalista nella sezione dedicata ai bambini delle scuole elementari |
![]() Premiazione di Damiano Cocchi2012. Premiazione del vincitore della sezione a tema libero. | ![]() 2012. Premiazione di Aurora FilippiPremiazione della vincitrice della sezione a tema liero |
![]() MusicaIntrattenimento musicale durante il rinfresco | ![]() Emiliano GucciEmiliano Gucci, collaboratore per le giornate di premiazione del concorso Lo Scrittoio nel 2017 |
![]() petrosinoAngelo Petrosino, edito Giunti, autore dell'incipit per la sezione per ragazzi nel 2012 |
![]() 2016. Premiazione dei ragazziAlunni delle classi quinte impegnati in un gioco per riconoscere un'opera finalista durante il pomeriggio di premiazione |
---|
![]() Simona BaldanziSimona Baldanzi, autrice dell'incipit per la sezione a tema del 2014 |
![]() Matteo Timori e MIchela Stellabotte2016. Matteo Timori e Michela Stellabotte, gli attori che in questi anni hanno letto le opere finaliste permettendo l'assegnazione del premio Giuria popolare. A sinistra Viola Frizzi, musicista |
![]() 2016. Alunni delle scuole elementari |
![]() 2013 professor PinelliAssegnazione del premio speciale Narrativa da parte del professor Pinelli |
![]() PremiazioneAssessore alla cultura di San Piero a Sieve e presentatrice della premiazione |
LE EDIZIONI PASSATE
POSSO PARTECIPARE A 2 SEZIONI?
Certo! Manda due email, la prima contenente i tuoi dati e l'opera di una sezione, la seconda email con i tuoi dati e l'opera dell'altra sezione
Esempio:
โ
Nome Cognome
Via non so, 2
50121 Firenze
tel. 3380000000 mail. esempio@libero.it
Sezione tema libero: titolo Le bolle di sapone
Sezione a tema: titolo "Sono scomparsi tutti"
COSA E' UNA CARTELLA?
Una cartella è un foglio A4 scritto in corpo 12 con interlinea singola.
Il corpo è la dimensione del carattere (della scritta), l'interlinea è la distanza tra le righe. L'interlinea singola è quella che si predispone automaticamente aprendo un file word.
Come funziona la sezione A TEMA?
A questa sezione sono ammesse sia opere in prosa che in poesia. Puoi proporci pensieri, filastrocche. poesie, racconti umoristici, racconti seri, gialli, riflessioni.. qualsiasi cosa tu voglia. L'importante è che rispettino il punta di vista di un edificio
contatti e faq
PERCHE' QUEST'ANNO IL CONCORSO E' GRATUITO?
L'associazione Lo Scrittoio, in accordo con tutti gli sponsor che la sostengono, ha deciso di anticipare il bando e rendere il concorso gratuito. Siamo tutti provati da questa pandemia e molti hanno visto le entrate ridursi. Cerchiamo di sorridere, prendere il tutto con la giusta ironia e facciamoci coraggio. Cerchiamo di guardare le cose da un altro punto di vista e scriviamo, scriviamo in compagnia che è ancora più divertente.
se invio le mie opere per email come faccio a pagare?
Quest'anno, vista la situazione che stiamo vivendo, il concorso è interamente gratuito
come funziona la sezione giornalismo?
Per partecipare devi essere un giornalista, pubblicista, studente o laureato in media e giornalismo. Se e solo se rientri in queste categorie, invia il tuo articolo giornalistico a concorso@parigieoltre.it
cos'e' un'opera inedita?
Inedite sono tutte quelle opere mai rese pubbliche tramite pubblicazioni cartacee, riviste, quotidiani, raccolte, blog, siti internet o simili. Se l'opera viene spedita a più concorsi contemporaneamente, la vincita in altri non annulla la possibilità di concorrere in questo.
partecipa
Per partecipare al concorso
Scrivici una email con
1. Nome e cognome
2. E-mail o telefono
3. Da dove scrivi
4. Sezione a cui partecipi
5. Titolo dell'opera
โ
6. Allega la tua opera ANONIMA
โ
L'INDIRIZZO A CUI INVIARE I MANOSCRITTI: